FLU-Silvia-Bottaro-Rosanna-Lavagna-03
FLU-Silvia-Bottaro-Rosanna-Lavagna-02
FLU- Silvia-Bottaro-Rosanna-Lavagna-01

Le Donne della Litolatta: una esperienza irripetibile

Sala Consiliare del Comune di Savona

intervista a Silvia Bottaro (già direttrice della Pinacoteca savonese e presidente dell’associazione Renzo Aiolfi)

a cura di Rosanna Lavagna

Il libro è il frutto di tre lustri di ricerche in Italia e all’estero per scoprire chi fosse davvero Nosenzo e quale impulso seguì nell’usare la latta come materia editoriale ed artistica. Dalla normale lavorazione della latta per contenitori alimentari si è passati alla sua sperimentazione in campi completamente diversi: carte da visita, calendari, manifesti, libri di latta. Tale innovazione ha trovato pronto Vincenzo Nosenzo che senza badare a spese seguì le idee innovative di Tullio d’Albisola (Tullio Mazzotti), di Farfa (anello di congiunzione tra il gruppo futurista torinese fondato da Fillia, Mino Rosso, Pippo Oriani, Nicolaj Diulgheroff e Savona), di Acquaviva, di Prampolini, senza contare i contatti diretti con Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del futurismo, che tante volte visitò la fabbrica sita nel quartiere a ponente di Savona, denominato Zinola. Stabilimento davvero curioso sia per l’impiego della maggioranza di maestranze femminili, dotato di un Dopolavoro attivo nei settori dei “lavori donneschi”, dello sport, del turismo, del folclore, di una dotazione di macchinari all’avanguardia tecnologica, di un ufficio progetti e designer molto attivo e creativo.

Bottaro - Vincenzo Nosenzo

Silvia Bottaro
Silvia Bottaro

Di origine savonese, si è laureata in pedagogia presso l’Ateneo di Genova. Ha conseguito il diploma del primo corso di “Gestione delle attività artistiche e culturali” presso la S.D.A. Università Bocconi di Milano e il diploma del corso di “Direttore di Biblioteca” organizzato dalla Regione Liguria.
Saggista e ricercatrice relativamente alla storia savonese e all’arte italiana dell’Ottocento ha lavorato per il Comune di Savona quale Direttore della civica Pinacoteca e Museo fino al 1994.
Autrice di numerose pubblicazioni sulle arti minori e sull’arte contemporanea ha curato i cataloghi di numerosi artisti.
Come ideatrice e organizzatrice ha realizzato mostre per il Comune di Albisola Marina, in particolare l’esposizione inedita dedicata all’Arredamento futurista di Acquaviva e il relativo testo storico/critico.
Suoi saggi critici sono apparsi su alcune riviste tra cui Mater Misericordiae, Sabazia, Risorse, Savona Economica, Terzo Occhio, Liguria, Resine, La Casana, Pigmenti, Finsider.
Ha fondato con altri, l’Associazione culturale “R. Aiolfi” no profit di Savona di cui è presidente